I nostri Software

La G&F è da sempre attenta ad offrire servizi efficienti e professionali, oltre che soluzioni di qualità. Attraverso personale altamente qualificato e preparato, ti garantisce: un competente supporto pre-vendita ed un tempestivo e valido servizio post-vendita (installazione, assistenza ecc.). Leggi Tutto »

Chi siamo

LA G&F opera nell´area della progettazione, sviluppo ed integrazione di sistemi informativi ed offre servizi di consulenza, oltre alla possibilità a piccole e medie aziende, di gestire la propria attività con applicativi personalizzati o standard. Leggi Tutto »

Contattaci

Tutti i riferimenti utili per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno in relazione alle tue esigenze, contattaci per un preventivo personalizzato o per conoscere meglio i nostri prodotti. Leggi Tutto »

GF BRENDA

Il software completo per l´azienda. Leggi Tutto »

 

Fatturazione Elettronica

GF-FEPA

Nelle nuove disposizioni varate dal nostro governo già nel 2013  fa sicuramente notizia e rinnovamento la nuova disposizione in merito alla fatturazione verso enti pubblici o pubblica amministrazione in genere.
Dal 6 giugno 2014 infatti Ministeri, Agenzie Fiscali ed Enti Nazionali di Previdenza e Assistenza Sociale, Scuole, Caserme, Sedi locali INPS, per poi completarsi a marzo 2015 verso tutta la pubblica amministrazione, non accetteranno più le fatture emesse o trasmesse in formato cartaceo ma bensì solo quelle denominate “fatture elettroniche”.

A tal riguardo occorre precisare che nel termine fatturazione elettronica non si tratta di elaborare la classica fattura in formato elettronico (vedi PDF) e spedirla via E-mail. Dietro il termine, per certi versi ingannevole, risiede tutta un’organizzazione particolare che adesso andremo ad illustrare:
Ogni operatore commerciale che si trova a dover fatturare verso le pubbliche amministrazioni dovrà elaborare un file ( per esempio come lo spesometro ) seguendo un iter ed indicazioni ben precise  dettate dal decreto DM 55 del 3 Aprile 2013. Questo file, nel suo insieme abbastanza complesso, racchiude altre informazioni obbligatorie che l’operatore normalmente non utilizza nella normale fatturazione e pertanto è necessario elaborarlo aggiungendo altre informazioni. A completamento del lavoro il file della/delle fatture elaborate va firmato seguendo le regole dettate dal DM 55 e quindi inoltrato in diversi modi all’ufficio di competenza della pubblica amministrazione atto a ricevere il documento. Ricordiamo altresì che la prassi è obbligatoria verso le pubbliche amministrazioni, in quanto da una corretta trasmissione delle fatture dipende il pagamento della stessa.
In conclusione la G&F s.r.l. ha creato il modulo GF-FEPA appositamente per queste specifiche e che permette la creazione del file, acquisendo le fatture emesse dal vostro gestionale.

Nel caso dei clienti GESTIONALE 1  anche la Zucchetti provvederà nei prossimi giorni a integrare nell’applicativo Vendite le seguenti disposizioni di legge.
In questo caso per i clienti G1 seguirà una circolare apposita per i chiarimenti necessari e le condizioni economiche eventuali.
Il modulo GF-FEPA da noi sviluppato potrà anche essere utilizzato da tutti i clienti che lo richiedono, anche in assenza del nostro gestionale GF-BRENDA, in quanto tramite procedure di importazione dati (ove necessario) oppure caricando direttamente le fatture sul nostro modulo GF-FEPA sarà possibile emettere e creare il file necessario alla trasmissione verso la pubblica amministrazione.

I nostri uffici sono a disposizione per ulteriori chiarimenti in merito.